Ablazione della fibrillazione atriale stimola la funzione renale
I pazienti che sono stati sottoposti con successo ad ablazione transcatetere per il trattamento della fibrillazione atriale hanno mostrato una funzione renale migliorata un anno dopo l’intervento ablativo.
Se il tipo di fibrillazione atriale era parossistico, persistente o persistente da lunga data, la velocità stimata di filtrazione glomerulare media ( eGFR ) è aumentata a 3 mesi ed è rimasta tale a 1 anno nei soggetti liberi da aritmia.
Per contro, i pazienti con fibrillazione atriale ricorrente a 1 anno hanno sperimentato una diminuzione della eGFR media.
Una modello multivariato aggiustato per età, sesso, tipo di fibrillazione atriale, ipertensione, frazione di eiezione ventricolare sinistra ( FEVS ), eGFR al basale, libertà da tachiaritmie atriali dopo ablazione, cambiamenti nella FEVS, uso di farmaci antiaritmici di classe 1 o 3 dopo ablazione e l'impiego di bloccanti del recettore della angiotensina ( sartani ) dopo ablazione ha evidenziato che eGFR al basale e la libertà da tachiaritmie atriali sono associati a un miglioramento della funzione renale.
Inoltre, minore è l’eGFR basale, maggiore è il miglioramento della funzione renale dopo ablazione di successo.
La funzione renale migliorata dopo una riuscita ablazione della fibrillazione atriale ha indicato uno stretto legame tra fibrillazione atriale e disfunzioni renali.
Le malattie cardiache e le disfunzioni renali spesso coesistono e, se la funzione di uno dei due organi si deteriora, l'altro può essere influenzato negativamente.
Inoltre, i fattori di rischio per la fibrillazione atriale e le disfunzioni renali spesso si sovrappongono, ma non si sa molto circa l'associazione tra i due.
L'obiettivo di uno studio è stato quello di valutare i cambiamenti nella funzione renale dopo ablazione transcatetere della fibrillazione atriale.
Utilizzando una formula sviluppata per la popolazione giapponese, i ricercatori hanno definito la funzione renale normale come eGFR maggiore o uguale a 90 ml/min-1/1.73 m-2, funzione renale lievemente ridotta come 60-89 ml/min-1/1.73 m-2 e funzione renale moderatamente ridotta come 30-59 ml/min-1/1.73 m-2.
Sono stati reclutati prospetticamente 386 pazienti dei quali 135 avevano fibrillazione atriale parossistica, 106 fibrillazione atriale persistente e 145 fibrillazione atriale persistente di vecchia data.
Erano presenti più uomini che donne in ogni gruppo di fibrillazione atriale.
L'età media ( 61 anni ) era simile per i tre tipi di fibrillazione atriale.
La maggior parte delle altre caratteristiche basali erano simili, compreso eGFR, ma confrontati con i pazienti con fibrillazione atriale parossistica, quelli con fibrillazione atriale persistente e da lungo tempo avevano un diametro atriale sinistro significativamente più grande ( 43 mm e 44 mm rispetto a 38 mm ) e una FEVS significativamente inferiore ( 60% e 60% contro 65% ).
Le tecniche di ablazione utilizzate hanno incluso isolamento della vena polmonare, ablazione basata su elettrocardiogramma, ablazione lineare atriale sinistra e ablazione lineare del istmo cavotricuspidale.
Dopo un periodo di blanking di due mesi, i ricercatori hanno incoraggiato i pazienti a smettere di prendere i farmaci antiaritmici.
I pazienti che hanno manifestato episodi parossistici o persistenti maggiori di 30 secondi successivi al periodo di blanking sono stati considerati recidivanti.
È stato valutato eGFR entro 1 mese prima e 1 anno dopo l'ablazione in tutti i pazienti ed è stata fatta una valutazione a 3 mesi nel 52% dei pazienti.
I pazienti che hanno subito ablazioni ripetute ( n=115 ) hanno eseguito una valutazione di eGFR 1 anno dopo la procedura ripetuta.
A un anno, il 72% dei pazienti era libero da tachiaritmie ( parossistica 75%, persistente 78% e persistente di vecchia data 65% ).
Di questi, il 13% stava assumendo farmaci antiaritmici rispetto al 47% di coloro che hanno avuto recidive ( P minore di 0.0001 ).
La variazione complessiva di eGFR dal basale a un anno è stata significativa ( da 68 a 70 ml/min-1/1.73 m-2, P minore di 0.0001, con una delta media di eGFR di 2 ml/min-1/1.73 m-2 ).
Anche se i soggetti liberi da tachiaritmie a 1 anno hanno avuto anche una significativa riduzione dei valori di creatinina sierica, rispetto a coloro che hanno avuto recidive, i due gruppi hanno presentato simili cambiamenti nei livelli di azoto ureico nel sangue ( BUN ). ( Xagena2011 )
Fonte: Circulation, 2011
Cardio2011 Nefro2011
Indietro
Altri articoli
Effetto dell'ablazione transcatetere mediante isolamento della vena polmonare con o senza isolamento della parete atriale posteriore sinistra sulla recidiva di aritmia atriale nella fibrillazione atriale persistente: studio CAPLA
L'isolamento della vena polmonare ( PVI ) da solo è meno efficace nei pazienti con fibrillazione atriale persistente rispetto alla...
Progressione della fibrillazione atriale dopo crioablazione o terapia farmacologica
La fibrillazione atriale è una malattia cronica e progressiva e le forme persistenti di fibrillazione atriale sono associate a maggiori...
Ablazione transcatetere nell'insufficienza cardiaca allo stadio terminale con fibrillazione atriale
Il ruolo dell’ablazione transcatetere nei pazienti con fibrillazione atriale sintomatica e insufficienza cardiaca allo stadio terminale non è noto. È stato...
Sicurezza ed efficacia dell'ablazione a campo pulsato nel trattamento della fibrillazione atriale: esiti a un anno dal registro MANIFEST-PF
L'ablazione a campo pulsato è una nuova modalità di ablazione cardiaca non-termica che utilizza impulsi elettrici ultrarapidi per causare la...
Ablazione a campo pulsato o termica convenzionale per la fibrillazione atriale parossistica
L’isolamento della vena polmonare mediante catetere è un trattamento efficace per la fibrillazione atriale parossistica. L’ablazione a campo pulsato, che...
Effetti dell'ablazione rispetto alla terapia farmacologica sulla qualità di vita per sesso nella fibrillazione atriale: studio CABANA
Le donne con fibrillazione atriale ( AF ) manifestano più sintomi correlati alla fibrillazione atriale e una peggiore qualità di...
Ablazione transcatetere della fibrillazione atriale versus terapia medica e disagio psicologico
L'impatto dell'ablazione transcatetere della fibrillazione atriale ( AF ) sugli esiti di salute mentale non è ben compreso. Si è determinato...
Studio LEAF: la perdita di peso prima della procedura conferisce migliori risultati nell'ablazione della fibrillazione atriale
Tra i pazienti con fibrillazione atriale che hanno scelto di sottoporsi ad ablazione transcatetere, quelli che avevano perso almeno...
Lesioni cerebrali rilevate dalla risonanza magnetica e funzione cognitiva nei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti ad ablazione transcatetere dell'atrio sinistro
È stata valutata la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante risonanza magnetica e la loro associazione con la funzione...
Associazione tra età ed esiti dell'ablazione transcatetere rispetto alla terapia medica per la fibrillazione atriale: risultati dello studio CABANA
Dati osservazionali suggeriscono che l'ablazione con catetere può essere sicura ed efficace per il trattamento dei pazienti giovani e anziani...